BENVENUTI!
La Società Dante Alighieri, presente nel Canton Vallese così come in altre 400 località, in tutto il mondo, ha come obiettivo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane.
Organizza eventi culturali (concerti, conferenze, teatro, esposizioni,...) in lingua italiana e in lingua francese.
I nostri partner:


Ricerca svizzera a Pompei:
i dipinti della Casa dei Pittori al Lavoro
Conferenza in francese del prof. Michel Fuchs, Università di Losanna
Venerdì 28 maggio 2021 alle 19:00Fondation Pierre GianaddaRue du Forum 591920 Martigny
Venerdì 28 maggio 2021 alle 19:00Fondation Pierre GianaddaRue du Forum 591920 Martigny

Traduire, ou la beauté fidèle
Conférence en français de Mme Danièle Robert, traductrice et écrivain
22-23 settembre 2021 Sion
Sion
Comment accueillir un texte poétique et le transformer dans une autre langue sans en détruire la beauté ? Qu’est-ce que la fidélité au texte original, la modernité d’une traduction ? Où se situent les limites à observer et les choix à affirmer pour être au plus près de la pensée de l’auteur et de la saveur de son écriture ? C’est à ces questions que Mme Danièle Robert tentera de répondre à la lumière de l’œuvre de Dante : La Divine Comédie.
Biographie de la conférencière...
Entretien avec Mme Danièle Robert sur France Culture...
Extrait du film "Des voix dans le choeur. Eloge des traducteurs"...

Come leggere la Divina Commedia? - seconda parte
Conferenza del prof. Simone Albonico, Università di Losanna
Ottobre 2021Aula del Lycée-Collège de la PlantaAvenue du Petit-Chasseur 11950 Sion
La lettura integrale del poema di Dante costituisce un cimento molto impegnativo. Nonostante l’importante funzione svolta dalle scuole medie superiori italiane, nel corso del Novecento la fruizione dell’opera ha per lo più privilegiato singoli episodi o singoli canti, anche per la vasta influenza esercitata da Benedetto Croce sulla cultura italiana. La lettura integrale è ovviamente l’unica che Dante può essersi atteso dal suo lettore, e nel poema si scoprono infatti molteplici indicatori da lui pensati per guidarlo in questo complesso percorso, di norma trascurati in quanto riguardanti la cosiddetta “struttura”. I due incontri proveranno a mostrare alcuni di questi segnali, nella speranza che Il settimo centenario della morte di Dante Alighieri possa invogliare a questa avventurosissima e indimenticabile esperienza di lettura.

Come leggere la Divina Commedia? - prima parte
Conferenza del prof. Simone Albonico, Università di Losanna
Martedì 22 settembre 2020 alle 18:00Aula del Lycée-Collège de la PlantaAvenue de la Gare 11950 Sion
La lettura integrale del poema di Dante costituisce un cimento molto impegnativo. Nonostante l’importante funzione svolta dalle scuole medie superiori italiane, nel corso del Novecento la fruizione dell’opera ha per lo più privilegiato singoli episodi o singoli canti, anche per la vasta influenza esercitata da Benedetto Croce sulla cultura italiana. La lettura integrale è ovviamente l’unica che Dante può essersi atteso dal suo lettore, e nel poema si scoprono infatti molteplici indicatori da lui pensati per guidarlo in questo complesso percorso, di norma trascurati in quanto riguardanti la cosiddetta “struttura”. I due incontri proveranno a mostrare alcuni di questi segnali, nella speranza che Il settimo centenario della morte di Dante Alighieri possa invogliare a questa avventurosissima e indimenticabile esperienza di lettura.
ONLINE
Raffaello. Il Principe delle Arti
Film d'arte onlineDomenica 31 maggio 2020 Trasmissione tra le 18:30 e le 00:30
Versione originale con sottotitolo francese
e entrare questa password: AMA35F
La Società Dante Alighieri del canton Vallese è partner dell'Associazione Montarsolo che diffonde il film in Svizzera.
VIDEOCONFERENZA
Ricerca svizzera a Pompei:
i dipinti della Casa dei Pittori al Lavoro
Prof. Michel Fuchs (UNIL)
Giovedì 28 maggio 2020 alle 20:00
Questo evento è organizzato con l'AMA ISR - Associazione Membri e Amici dell'Istituto Svizzero di Roma, partner della Società Dante Alighieri del canton Vallese.
Biografia del conferenziere...
ONLINE
Nel nome di Antea
Film d'arte onlineDomenica 24 maggio 2020 Trasmissione tra le 18:30 e le 00:30
Versione originale con sottotitolo francese
e entrare questa password: AMA35F
La Società Dante Alighieri del canton Vallese è partner dell'Associazione Montarsolo che diffonde il film in Svizzera.
ONLINE
Palladio
Film d'arte onlineDomenica 17 maggio 2020 Trasmissione tra le 18:30 e le 00:30
Versione originale con sottotitolo francese
e entrare questa password: AMA35F
La Società Dante Alighieri del canton Vallese è partner dell'Associazione Montarsolo che diffonde il film in Svizzera.
ONLINE
Io, Leonardo
Film d'arte onlineDomenica 10 maggio 2020 Trasmissione tra le 18:30 e le 00:30
Versione originale con sottotitolo francese
e entrare questa password: AMI35F
La Società Dante Alighieri del canton Vallese è partner dell'Associazione Montarsolo che diffonde il film in Svizzera.
VIDEOCONFERENZA
La peste nei “Promessi sposi” di Alessandro Manzoni
Prof. Uberto Motta (Università di Friburgo)
Mercoledì 6 maggio 2020 alle 20:00
ONLINE
I Promessi sposi sono il più celebre romanzo della letteratura italiana moderna e contemporanea. In quest’opera sono narrate le vicende di una coppia di giovani protagonisti, Renzo Tramaglino e Lucia Mondella, al fine di guidare il lettore alla scoperta del mondo, come è e come dovrebbe essere. Da un lato, la realtà storica dell’Italia del primo Seicento è presa a esempio dell’ingiustizia e del male che, in ogni tempo, inquinano la società e spesso il cuore di ogni individuo. D’altro canto, attraverso la voce dei suoi personaggi Manzoni porta alla luce quel desiderio di bene che è radicato nella coscienza di ciascuno. Su questo sfondo ben sei capitoli del romanzo sono dedicati alla rievocazione della terribile peste che nel 1630 provocò la morte di decine di migliaia di persone, a Milano, in Lombardia, e in tutta Europa. Rileggere queste pagine, alla luce dell’emergenza sanitaria in corso, può fornire preziosi stimoli non solo per comprendere meglio l’opera di Manzoni, ma anche per osservare in modo diverso le circostanze drammatiche che stiamo vivendo.
Biografia del conferenziere...
ONLINE
Segantini. Ritorno alla natura
Film d'arte onlineDomenica 3 maggio 2020 Trasmissione tra le 18:30 e le 00:30
Versione originale con sottotitolo francese
e entrare questa password: AMA35F
La Società Dante Alighieri del canton Vallese è partner dell'Associazione Montarsolo che diffonde il film in Svizzera.
ONLINE
Michelangelo infinito
Film d'arte onlineDomenica 26 aprile 2020 Trasmissione tra le 18:30 e le 00:30
Versione originale con sottotitolo francese
e entrare questa password: AMI35F
La Società Dante Alighieri del canton Vallese è partner dell'Associazione Montarsolo che diffonde il film Michelangelo Infinito in prima assoluta in Svizzera.

Parole e immagini nel mondo di Michelangelo
Conferenza del prof. Uberto Motta (Università di Friburgo) Giovedì 13 febbraio 2020 alle 18:30Les ArsenauxRue de Lausanne 45, 1950 Sion

L'opera di Fabrizio De André
Conferenza di Jan Gaggetta (Università di Friburgo e Siena)
Mercoledì 27 novembre 2019 alle 18:30Colonia italiana di SionRue de la Majorie 12, 1950 Sion
La Società Dante Alighieri del canton Vallese presenta questa conferenza anche nei licei vallesani:





Settimana della cucina italiana nel mondo
Martedì 19 novembre 2019 alle 18:00
Trattorie d'ItaliaRue de l'Industrie 161950 Sion
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE.

La storia del Giro d'Italia
Conferenza di Luca Marianantoni Giovedì 24 ottobre 2019 alle 19:00 Colonia italiana di SionRue de la Majorie 12, 1950 Sion

Io, Leonardo
Film d'arte Venerdì 18 ottobre 2019 alle 19:00
Aula del Lycée-Collège des Creusets Rue de St-Guérin 34, 1950 Sion

Il trailer ufficiale...

L'immigrazione italiana in Svizzera: una prospettiva europea
Conferenza della prof.ssa Stefanie Prezioso
Giovedì 19 settembre 2019 alle 18:30Les ArsenauxRue de Lausanne 45, 1950 Sion

Volare con Leonardo da Vinci
Conferenza del prof. Leonardo Manfriani
Lunedì 3 giugno 2019 alle 18:30Les ArsenauxAvenue de Pratifori 18, 1950 Sion
Biografia del conferenziere...
Immagini del incontro...
La conferenza è organizzata in collaborazione con l'Associazione Montarsolo.

Cos'è l'Italia? Dall'ontologia alla politica
Conferenza di Paolo Natali
Martedì 16 aprile 2019 alle 19:15Les ArsenauxRue de Lausanne 45, 1950 Sion
Metternich scriveva nel 1847: “Italia è un nome geografico.” Queste parole sono più volte parse esaurire la questione: anche dopo il 1861 (e il 1946), l’Italia come entità politica ha sofferto di periodiche crisi d’identità. Non si tratta di un caso isolato. Le questioni legate all’identità collettiva, e specificamente nazionale, hanno sempre generato accesi dibattiti (almeno) in Europa, in Israele e negli Stati Uniti. Cos’è, infatti, una nazione? Nel mio intervento, presenterò alcune risposte alternative date dai filosofi a questa domanda, corrispondenti a diverse ontologie della nazione. Esse permetteranno di situare la nazione rispetto ad altre entità collettive, sociali e politiche (ad es. la famiglia, il clan, la corporazione, lo Stato, l’impero, la federazione, …) e di riflettere su certe opposizioni politiche, come quella, oggi di moda, tra nazionalisti (o ‘sovranisti’) e internazionalisti (o ‘globalisti’). Una loro applicazione al caso italiano farà inoltre emergere alcuni dei loro relativi meriti e demeriti per l’analisi socio-politica. Concluderò tentando una risposta argomentata alla difficile domanda “Che cos’è l’Italia?”

Il processo Galilei: implicazioni storiche, filosofiche e teologiche
Conferenza (in francese) di Domenico Collacciani
Giovedì 14 marzo 2019 alle 18:15Les ArsenauxRue de Lausanne 45, 1950 Sion
La conferenza tornerà sulla questione ben nota dei processi e delle condanne che hanno colpito Galilei nel 1616 e nel 1633. Si ricostruiranno brevemente le tappe dell’evento per cercare di rispondere alla domanda: perché la chiesa di Roma ha deciso di censurare lo scienziato pisano? Ripercorrendo la genesi del conflitto che questi ha instaurato con il sapere tradizionale illustreremo i motivi per cui le sue ricerche di meccanica e le osservazioni al cannocchiale abbiano potuto scuotere le coscienze dei contemporanei. Ne risulterà un’immagine vivida di un tratto fondamentale della cultura italiana, dove l’intreccio di scienza, religione e politica si mostra in tutta la sua complessità.

Viaggio in Italia tra le musiche delle tradizioni regionali
Concerto/lezione del Trio Arama (Bologna)Sabato 9 febbraio 2019 alle 16:00Teatro ComicoAvenue du Ritz 18, 1950 Sion
Il trio ARAMA propone un viaggio tra le diverse culture musicali regionali italiane, raccontando ed evidenziando le similitudini e le diversità tra i brani del nord e quelli del sud del paese. Attraverso i testi di queste canzoni è possibile delineare una storia d’Italia popolare, riconoscere e raccontare gli usi e i costumi del popolo italiano, dal settentrione al meridione. L’incontro prevede dunque l’esecuzione di brani live della tradizione popolare intermezzati dai brevi racconti.