La lezione-spettacolo illustrerà la grande tradizione delle maschere italiane che hanno dato origine al teatro moderno. Si inizierà con spiegare le pose dei "tipi fissi", i vecchi, i servi, gli innamorati, i capitani, quindi si mostreranno la tecnica dell'improvvisazione con intrecci o esempi di lazzi "d'azione" de "verbali" nella Commedia dell'Arte del '500. Si mostreranno l'uso e tecnica delle maschere in cuoio, si citeranno fonti, documenti, incisioni, si tratterà circa l'origine del "recitare all'italiana" nel '600 e '700.