Benvenuti!

La Società Dante Alighieri, presente nel Canton Vallese così come in altre 500 località, in tutto il mondo, ha come obiettivo di tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane. Organizza eventi culturali (concerti, conferenze, teatro, esposizioni ed altro ancora) in lingua italiana e in lingua francese.

Partners

Partners Valais
Partners Valais
Partners Valais
Partners Valais
Partners Valais

Prossimi eventi


  • Sabato, alle 18:00

    Pétrarque en son temps - Un portrait musical

    Pétrarque en son temps - <i>Un portrait musical</i>

    Fondation Pierre Gianadda

    Rue du Forum 59 - 1920 Martigny

    Conferenza-concerto

    CHF 20.- (gratuito per i soci della Società Dante Alighieri)

    L'Ars Nova italiana - un repertorio polifonico di assoluta raffinatezza - offre uno dei corpi musicali più affascinanti del Medioevo. Nell'arco di pochi decenni, una manciata di compositori elaborò sontuose partiture, oggi conservate in due volumi principali, il codice Rossi e il codice Squarcialupi, magnificamente miniati. Ci occuperemo di uno dei compositori centrali di questo movimento: Jacopo da Bologna, autore dell'unico madrigale su una poesia di Petrarca che fu contemporaneo del poeta.

    Che cosa ha da dire Petrarca sulla musica e sui musicisti, come si rapporta alla composizione del suo tempo e, soprattutto, che cosa c'è in gioco in questo testo musicato da Jacopo, che tratta di amore, morte - e foreste?

    Fondation Pierre Gianadda

    Marie Favre, musicologue, conférencière
  • Venerdì, alle 19:00

    La Papessa Giovanna e le sue leggende

    La Papessa Giovanna e le sue leggende

    Bientôt disponible

    Conferenza

    La storia di una donna eletta papa risale alla metà del XIII secolo. Vivendo in abiti maschili, fu dapprima nominata cardinale e poi eletta papa con il nome di Giovanni. La sua femminilità fu scoperta quando diede alla luce un bambino durante una processione tra San Pietro in Vaticano e San Giovanni in Laterano. Dalla metà del XIII secolo al 1500, si contano più di cento testimonianze letterarie di questo straordinario pontificato, la cui esistenza storica non è stata messa in discussione fino al 1500, ma piuttosto la sua illegittimità. Grazie anche alle numerose illustrazioni medievali che ritraggono la papessa, in particolare durante il suo parto, possiamo oggi tentare di comprendere dove e perché questa leggenda è nata e si è diffusa; e in che modo la storia di questo papa donna si è trasformata nel corso del tempo.


  • Martedì, alle 18:15

    Relativismo etico e liberalismo - La facile illusione contemporanea

    Relativismo etico e liberalismo - La facile illusione contemporanea

    Médiathèque Valais

    Rue de Lausanne 45 - 1950 Sion

    Conferenza

     

     

     

    L'INCONTRO FILOSOFICO DELLA DANTE!

     

    In collaborazione con la Societé Valaisanne de Philosophie (SVPh).


  • Giovedì, alle 19:00

    Tristano e Isotta - L’invenzione dell’amore cortese

    Tristano e Isotta - L’invenzione dell’amore cortese

    Bientôt disponible

    Conferenza

    Una delle svolte più importanti compiute dallo spirito medievale fu quando per la prima volta esso sviluppò un ideale d’amore su base negativa. Anche l’antichità aveva cantato gli spasmi e i tormenti dell’amore, ma li aveva intesi come dilazione e incentivo di un adempimento sicuro a venire. Solo nell’amore cortese dei trovatori il desiderio non appagato diviene il tema centrale e la donna acquisisce un ruolo essenziale. L’amore cortese esprime lo sforzo di una società raffinata ed educata da secoli di cristianesimo per elaborare un codice dell’amore umano che non fu in alcun modo né mistico né specificatamente cristiano, ma più raffinato della licenziosità di Ovidio e nel quale il sentimento prevalse sulla sensualità.

    L’esperienza amorosa appare come una tensione costante verso l’irraggiungibile perfezione richiesta per essere degni di ricevere la grazia della donna amata.

    Codici miniati, cofanetti, casse dotali, valve di specchio in avorio e affreschi, testimoniano il fiorire di queste nuove tematiche narrate nelle poesie e nei romanzi del tempo.


Eventi passati


  • Sabato, alle 18:00

    Pasolini tra marxismo e cristianesimo - Una ricerca intorno al film Il Vangelo secondo Matteo

    Pasolini tra marxismo e cristianesimo - <i>Una ricerca intorno al film Il Vangelo secondo Matteo</i>

    Colonia italiana di Sion

    Rue de la Majorie 12 - 1950 Sion

    Conferenza

    Tra il 1962 e il 1964 Pasolini realizza, nonostante molteplici difficoltà, una memorabile trasposizione cinematografica del Vangelo di Matteo. Il poeta, marxista e ateo, si confronta con il testo evangelico trovando in esso forti motivi di ispirazione e di convinta adesione. Egli coniuga, in modo originale, elementi del marxismo e del cristianesimo superando, senza timore dello scandalo e della contraddizione,  incompatibilità consolidate. Attraverso gli scritti, i dibattiti, le interviste riconducibili al film (di cui saranno riproposti significativi frammenti) è possibile accedere al pensiero politico e religioso di uno degli intellettuali più importanti del secondo novecento italiano.

     


  • Giovedì, alle 19:00

    Storie di donne nelle corti italiane del Rinascimento - Il caso esemplare di Battista Sforza

    Storie di donne nelle corti italiane del Rinascimento - <i>Il caso esemplare di Battista Sforza</i>

    Manoir de la Ville de Martigny

    Rue du Manoir 3 - 1920 Martigny

    Conferenza

    Ingresso libero

    Il 7 luglio del 1472 moriva improvvisamente a Gubbio, a soli 26 anni, Battista Sforza, moglie di Federico da Montefeltro. Pochi mesi prima aveva dato alla luce il tanto atteso erede del ducato: Guidobaldo. Ricordata fra le donne più colte del suo tempo e con grande attitudine al comando, Battista era stata educata a Milano alla corte degli Sforza accanto ad un’ altra donna di grande valore: Bianca Maria Visconti da cui aveva appreso con rara intelligenza, l’arte del governo. Figura esemplare nella corte di Urbino e di Gubbio a lei dedicheranno opere artisti come Francesco Laurana e Piero della Francesca. La conferenza evoca la vita di una corte famosa con uno sguardo approfondito sul ruolo delle donne.

     

    Posti limitati - inscription@dantevallese.ch


  • Domenica, alle 17:00

    La Vita passeggiata

    La Vita passeggiata

    Fondation de Wolff

    Rue de Savièse 16 - 1950 Sion

    Conferenza-concerto

    CHF 20.- (gratuito per i soci della Società Dante Alighieri)

    Il Sud Italia è sotto i riflettori in questo spettacolo di narrazione. “La Vita Passeggiata” rappresenta una riflessione gioiosa su quelle che sono le differenti età della vita. “L'ensemble CantaStoria” suona, canta, recita e declama storie umili e racconti epici, illustrando il suo punto di vista con la fantasia e la forza del contrasto grazie alla musica barocca italiana dell'inizio del XVII secolo. Questo repertorio flirta con la musica tradizionale della regione, l'ascoltatore viene condotto dalla prima infanzia all'orlo della morte e oltre attraverso antiche credenze e tradizioni arcaiche. Il tamburo canta, la viola piange, mentre il flauto e il violino ridono, sostenuti dai più celebri bassi ostinati.

     


  • Domenica, alle 16:00

    La poesia traduce il mondo - Dialogo tra Antonio Prete e Danièle Robert

    La poesia traduce il mondo - <i> Dialogo tra Antonio Prete e Danièle Robert </i>

    Manoir de la Ville de Martigny

    Rue du Manoir 3 - 1920 Martigny

    Discussione

    Ingresso libero

    Il professor Antonio Prete, sulla base della sua traduzione delle Fleurs du Mal e di quella della Divina Commedia di Danièle Robert, discuterà con lei del rapporto tra Baudelaire e Dante; di ciò che è in gioco nella traduzione del testo poetico, da un lato, nella scrittura poetica stessa; dall'altro, di ciò che differenzia e avvicina loro, dei rispettivi punti di forza e di debolezza. Il dialogo sarà illustrato dalla lettura dell'attore Daniele Pintaudi, di brani tratti delle due opere e di poesie di Antonio Prete, ciascuna in lingua originale e in traduzione. 

    Evento organizzato in collaborazione di Cellules Poétiques e di Le Manoir de la Ville de Martigny.

    Iscrizione online!


    Danièle Robert, traductrice et écrivain
  • Venerdì, alle 19:00

    I primi musei del Rinascimento italiano

    I primi musei del Rinascimento italiano

    Fondation Pierre Gianadda

    Rue du Forum 59 - 1920 Martigny

    Conferenza

    Ingresso libero

    Per molto tempo la storiografia ha trasmesso l'idea che il Louvre fosse il primo museo pubblico d'Europa. Le revisioni apportate a questa convinzione negli ultimi dieci anni hanno evidenziato il ruolo cruciale svolto dall'Italia nello sviluppo dell'istituzione museale come la conosciamo oggi. Tra innovazione e tentativo di far rivivere l'antica tradizione, il museo deve, nella sua genesi, essere letto da una doppia prospettiva: da un lato, come deposito di una cultura passata e, dall'altro, come testimone di un certo rapporto con la storia.

    La conferenza è organizzata in collaborazione con l'Associazione Membri e Amici dell'Istituto Svizzero di Roma (AMAISR).


  • Domenica, alle 17:00

    Eco del Mare - Trio di musica popolare italiana

    Eco del Mare - Trio di musica popolare italiana

    La Forge Bleue

    Rue de la Lombardie 29 - Sion

    Concert0

    Ingresso libero

    L’eco del mare viaggia attraverso il Mediterraneo che abbraccia la Puglia, la Sicilia e la Sardegna, terre calde, forti, difficili ma ammalianti, che sono anche le terre d'origine dei tre componenti del gruppo. Suoni primitivi, viscerali, che giungono da lontano. Dialetti e lingue che esprimono e raccontano amori, dolori, fatica del lavoro, emigrazione, povertà, passione in un turbinio di sonorità che appartengono al popolo, alla donna che prega, all’innamorato che descrive la sua amata in tutta la sua delicata bellezza, a versi spensierati.

    Marta Abatematteo voce

    Gianluca Carta percussioni e voce

    Laura Francaviglia chitarra, oud e voce


Tutti gli eventi